Il giornalista Alfredo Pieroni è stato il primo grande amore di Oriana Fallaci, con il quale ha avuto un’intensa e turbolenta storia d’amore.
Alfredo Pieroni insieme con la scrittrice e giornalista toscana Oriana Fallaci (1929-2006) ha condiviso la grande passione per la scrittura, ed un legame tormentato. Quel bambino mai nato, di cui parla la scrittrice nelle sue “Lettera a un bambino mai nato” (1975) era il frutto dell’amore con Pieroni. Conosciamolo meglio.
La biografia e la carriera di Alfredo Pieroni
Nato a Trento il 14 maggio 1923, sotto il segno del Toro, Alfredo Pieroni nel 1941 ha sostenuto il suo esame di maturità presso il liceo Prati, a Trento, insieme al futuro regista Marcello Baldi, ed anche a Silvio Belli, poi direttore sanitario del “Santa Chiara”.
Le sue prime esperienze come giornalista le ha avute collaborando per la “Gazzetta del Popolo” di Torino, per poi passare al “Corriere della Sera”. Prima di ricoprire il ruolo di direttore de “Il Resto del Carlino”, Pieroni si è occupato per primo dopo la Seconda Guerra Mondiale, di Ida Dalser (1880-1937), ossia la prima moglie di Mussolini, e del figlio avuto insieme, Benito Albino, (1915-1942); i quali invisi ai fascisti furono rinchiusi in manicomio. Nel corso degli anni Cinquanta, il giornalista ebbe modo di affermarsi come corrispondente da Londra della “Settimana Incom illustrata”.
Il giornalista ha lavorato per cinquant’anni al “Corriere della Sera”, ricoprendo vari ruoli, tra cui il corrispondente da Londra e Madrid, ma anche l’inviato da Milano e Roma. Dal 1975 al 1977 ha ricoperto il ruolo di direttore del quotidiano “Il Resto del Carlino”.
Pieroni ha svolto non solo importanti inchieste giornalistiche, ma ha anche scritto dei libri, come ad esempio: “Chi comanda in Italia”, “L’affare Profumo”, “Dizionario degli italiani che contano”, “Perché le sinistre non vinceranno mai più, a meno che…”, “Austria infelix”, “Il figlio segreto del Duce”.
Alfredo Pieroni è venuto a mancare nella casa di cura delle Camilliane il 28 settembre 2011. La sua tomba sorge nel cimitero di Trento: campo comune, fila 3, colonna 18, fossa 88.
La tormentata storia d’amore tra Alfredo Pieroni ed Oriana Fallaci
I due hanno vissuto un’intensa e turbolenta storia d’amore nel corso degli anni Cinquanta, quando Pieroni era corrispondente da Londra e la giornalista toscana era rientrata dal soggiorno negli Stati Uniti. Una relazione che non fu mai stabile e serena, principalmente per l’indole da dongiovanni di lui. Invece la Fallaci era profondamente innamorata, tanto da giustificare la sua incapacità di avere legami fissi. Oriana era determinata a conquistare l’amore dell’uomo che amava, desiderosa di costruire insieme una vita ed una famiglia.
Un legame nato inizialmente come flirt, che si trasformò in un amore a senso unico, come documentato da centinaia di scritti, in cui la giornalista ha parlato del suo sentimento. Lettere, racconti e bigliettini scritti dalla Fallaci, utilizzati da Cristina De Stefano come fonti per il libro “Oriana. Una donna”, edito nel 2014 da Rizzoli. Nelle lettere della Fallaci per Pierioni emerge tutto il suo amore ma anche la paura di perderlo.
Una paura esacerbata quando nella primavera del 1958, scoprì di essere incinta e pensò di abortire. Un retroscena che si è fatto strada nella corrispondenza della giornalista, all’epoca afflitta da dubbi e timori su quella gravidanza, che avrebbe potuto allontanare l’uomo che amava. Queste le parole che Oriana scriveva a Pieroni. “Ciao tesoro, tutto questo non mi piace e mi costa una grande fatica e un giorno, se tu vorrai ancora vedermi, ti dirò perché. Però so, con sicurezza, che devo farlo; perché se non lo facessi, rovinerei o turberei, almeno, la tua vita: della mia non mi importa molto, sebbene me ne importi un po’, ma della tua me ne importa moltissimo e non sopporto che tu debba portare un peso così grave”.
La scrittrice ha avuto in seguito un aborto spontaneo nel maggio di quell’anno, mentre si trovava a Parigi. Dopo aver rischiato la vita per l’aborto, la Fallaci ha affrontato un periodo di forte fragilità psicofisica, aggravata dall’abbandono di Pieroni. L’uomo le negò la possibilità di vederlo per l’ultima volta, non presentandosi all’appuntamento voluto dalla scrittrice.
Solo dopo aver chiesto un aiuto psichiatrico, la Fallaci riuscì a riprendersi tornando a svolgere il suo lavoro. Alfredo Pieroni in seguito si è sposato con Maria Grazia Casagrande, con la quale ha avuto due figli, ma su di lei mancano informazioni.
Curiosità su Alfredo Pieroni
– Il giornalista trentino pur essendo apprezzato come giornalista, era considerato un dandy ed un casanova, alla costante ricerca di avventure.
– Il giornalista Marco Zeni, da grande amico di Pieroni, ha condiviso un aneddoto legato al suo funerale. Infatti ha ricordato che erano presenti solo sette persone alle esequie: il fratello, quattro nipoti, lui e sua moglie.
– Le lettere della Fallaci, che documentano il suo amore per Alfredo Pieroni, tra cui il periodo dell’aborto ed il tentativo di riallacciare il rapporto ormai perduto, fanno parte del libro: “Oriana. Una donna”.
– La serie “Miss Fallaci”, con Miriam Leone, in onda su Rai 1 dal 18 febbraio 2015 per quattro serate – dopo l’anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024 – ripercorre la vita e la carriera della scrittrice alla fine degli anni ’50. Un racconto che parte dalla sua esperienza nella redazione del settimanale “L’Europeo”, dove si è occupata di cinema, nonostante volesse scrivere di politica. Ma dopo il suo primo viaggio negli Stati Uniti ha avuto inizio una svolta, anche personale. In quegli anni ha vissuto una relazione tormentata con il collega giornalista Alfredo Pieroni (interpretato da Maurizio Lastrico). Dopo un periodo buio, quella giovane donna si aggrappò al suo talento, dedicandosi con dedizione alla sua missione: raccontare la verità.